Rapporti interni
D1.1 – Analisi preliminare dei processi e della filiera delle pere IGP del Mantovano
D2.1 – Prototipo ottimizzato per misure su pere
D2.2 – Prototipo realizzato e caratterizzato
D2.3 – Rapporto sulla dimostrazione del prototipo
D3.1 – Rapporto preliminare sulla logistica
D3.2 – Rapporto sulla prima campagna di misura
D3.3 – Rapporto sulla seconda campagna di misura
D3.4 – Rapporto finale sulle campagne di misura
D4.1 – Procedure di trasformazione e estrazione definite
D4.2 – Rapporto sulla trasformazione e estrazione: prima campagna di misura
D4.3 – Rapporto sulla trasformazione e estrazione: seconda campagna di misura
D4.4 – Rapporto finale sulla trasformazione e estrazione
D5.1 – Piano di divulgazione dei risultati
D5.3 – Rapporto finale sulla divulgazione dei risultati
D5.4 – Piano di sfruttamento dei risultati
D5.5 – Rapporto finale sullo sfruttamento dei risultati
D6.1 – Piano di gestione del progetto
D6.2 – Relazione sulle attività del primo anno del progetto
D6.3 – Relazione sulle attività del secondo anno del progetto

Foto di Lukas Blazek su Unsplash
Organizzazione eventi
- Presentazione del progetto e aggiornamento sui risultati preliminari relativi al WP1 all’interno del Workshop Food Recovery & Redistribution organizzato dall’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano ad aprile 2021. L’evento ha registrato 30 partecipanti di 20 diverse organizzazioni. Al termine dell’evento è stata condivisa la presentazione con i partecipanti e aderenti all’Osservatorio.
- Citazione del progetto all’interno del Convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca 2020-21 dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, svolto a luglio 2021. Al termine del convegno sono stati condivisi ai partecipanti e aderenti all’Osservatorio i materiali disponibili, inclusivi di un booklet di sintesi della ricerca comprensivo di un capitolo di approfondimento sui risultati ESPERA. https://www.osservatori.net/it/eventi/on-demand/convegni/convegno-risultati-ricerca-osservatorio-2020-2021-food-sustainability-convegno
- Citazione del progetto nell’ambito del Convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca 2021-22 dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, svolto il 15 marzo 2022 (40 partecipanti). Al termine del convegno sono stati divulgati tra i partecipanti e aderenti all’Osservatorio i materiali disponibili. https://www.osservatori.net/it/eventi/on-demand/convegni/convegno-risultati-ricerca-osservatorio-smart-agrifood
- Citazione del progetto nell’ambito del Convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca 2022-23 dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, svolto il 16 marzo 2023 (circa 300 partecipanti). Al termine del convegno sono stati divulgati i materiali disponibili ai partecipanti e aderenti all’Osservatorio. https://www.osservatori.net/it/eventi/on-demand/convegni/2023-osservatorio-smart-agrifood-convegno-risultati-ricerca
- Citazione del progetto all’interno del workshop di kick-off della ricerca 2023-24 dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, svolto il 27 marzo 2023 (30 partecipanti). Al termine dell’evento è stata condivisa la presentazione con i partecipanti e aderenti all’Osservatorio.
- Organizzazione del Convegno finale del progetto intitolato “Progetto ESPERA: Economia circolare e sostenibilità della filiera della pera IGP del Mantovano” a cura di POLIMI DIG in collaborazione con i partner.
L’evento si è svolto il 21 novembre 2023, dalle 10 alle 13, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano Campus Bovisa – Edificio BL26 (Via Lambruschini 4/b, 20156 Milano). Durante l’evento sono stati presentati i risultati finali del progetto, con particolare riferimento alle criticità a cui è sottoposto il settore e alle soluzioni innovative sviluppate e sperimentate dai partner, volte al miglioramento della gestione dei frutti alla raccolta e durante la conservazione, alla riduzione dello spreco e alla valorizzazione del materiale di scarto. I risultati della ricerca sono stati discussi con operatori nella filiera della pera e del settore ortofrutticolo.
L’evento ha visto la partecipazione di 48 persone afferenti a imprese della filiera agroalimentare, associazioni di categoria, organizzazioni del Terzo Settore e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca. Al termine dell’evento sono stati condivisi i materiali di sintesi della ricerca. Inoltre, è stato sottomesso un questionario di valutazione a cui hanno risposto 14 partecipanti, che ha conseguito i seguenti risultati (su una scala da 1 “insufficiente” a 5 “eccellente”).
- Evento nel suo complesso = 4,3
- Presentazione della ricerca = 4,6
- Discussione e interazione = 4,5
- Networking = 3,6
- Collocazione oraria del workshop = 4,6
- Durata del workshop = 4,6

- Pubblicazione della notizia relativa all’avvio del progetto a luglio 2020 sui siti web dei Partner: sito Polimi e canali della School of Management (SOM) del Politecnico di Milano, sito CREA, sito CNR-IFN, sito UNIMI.
- Pubblicazione di un articolo divulgativo sui risultati intermedi della ricerca sulla rivista Agrifood.Tech, dicembre 2020: www.agrifood.tech/analisti-ed-esperti/prevenire-gli-sprechi-valorizzare-le-eccedenze-il-progetto-espera-e-la-filiera-della-pera-mantovana-igp/
- Citazione del progetto ESPERA all’interno di un video su ricerca e innovazione per la sostenibilità agroalimentare, a cura di POLIMI DIG e pubblicato nella sezione Open Lombardia Next Generation della piattaforma Open Innovation Regione Lombardia a ottobre 2021: www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/open-nextgen
- Pubblicazione di un articolo divulgativo sul progetto Espera dal titolo “Sostenibilità in pratica/4 – Il progetto ESPERA per una filiera sostenibile della Pera Mantovana IGP” a cura del CREA-IT sul sito Crea Futuro, maggio 2022 (Sostenibilità: terra promessa) https://creafuturo.crea.gov.it/5881/
- Divulgazione dell’evento finale del progetto, svolto il 21 novembre 2023, su riviste specializzate e di settore, quali Agronotizie, Agrifood.Tech, Fondazione Qualivita, Digital360, a cura di POLIMI DIG
- agronotizie.imagelinenetwork.com/eventi-agricoltura/espera-economia-circolare-e-sostenibilita-della-filiera-della-pera-igp-del-mantovano/80635
- www.agrifood.tech/news-agrifood/innovazione-digitale-per-la-filiera-della-pera-mantovana-igp-i-risultati-del-progetto-espera/
- www.qualivita.it/news/pera-mantovana-igp-i-risultati-del-progetto-espera/
- www.esg360.it/digital-for-esg/espera-presenta-le-soluzioni-innovative-per-la-sostenibilita-della-filiera-della-pera-igp/
Pubblicazioni su siti web, riviste specializzate e/o di settore
Presentazione di contributi scientifici
- XIII Giornate Scientifiche SOI: “I traguardi di Agenda 2030 per l’ortoflorofrutticoltura italiana”, Catania, giugno 2021 (online). Presentazione di due contributi a cura di CREA-IT, CNR-IFN e POLIMI DFIS:
- VANOLI M., CORTELLINO G., BUCCHERI M., GRASSI M., LOVATI F., CARAMANICO R., LEVONI P, SPINELLI L., TORRICELLI A. 2021. Economia circolare e sostenibilità della filiera della pera IGP del Mantovano: recupero di frutti con fisiopatie per la produzione di chips di pera. XIII Giornate Scientifiche SOI. Catania, 22-23 giugno 2021, Acta Italus Hortus 26: 216.
- BUCCHERI M., GRASSI M., CORTELLINO G., CARAMANICO R, LOVATI F., VANOLI M. 2021. Ethylene, α-farnesene and conjugated trienols in ’Abate Fetel‘ pears in relation to storage, 1-MCP treatment and superficial scald development. XIII Giornate Scientifiche SOI. Catania, 22-23 giugno 2021, Acta Italus Hortus 26: 117.
- Work Group 6 Photonics21 Research and Innovation Topics for the Horizon Europe PPP Work Programme 2023-2024”, settembre 2021. Presentazione di risultati intermedi del progetto a cura di POLIMI DFIS.
- 6° Conferenza Food & Wine Supply Chain 2022, giugno 2022, Bologna. Presentazione del Paper a cura di POLIMI DIG.
- Bartezzaghi, G., Cattani, A., Garrone, P., Melacini, M., & Perego, A. (2022). Food Waste Causes in Fruit and Vegetables Supply Chains. Transportation Research Procedia, 67, 118-130.
- 8° Convegno Nazionale GdL SOI Postraccolta, Pescia (PT), 29-30 settembre 2022. Presentazione di 2 poster a cura di CREA-IT, CNR-IFN e POLIMI DFIS:
- VANOLI M., GRASSI M., LOVATI F., CORTELLINO G., BUCCHERI M., CARAMANICO R., LEVONI P., SPINELLI L., TORRICELLI A. 2022. Effetto della conservazione, del trattamento con 1-MCP e del grado di maturazione alla raccolta sul profilo sensoriale di pere ‘Abate Fetel’ e ‘Conference’ IGP del Mantovano. Atti 8° Convegno Nazionale GdL SOI Postraccolta, Pescia (PT), 29-30 settembre 2022. Libro dei Riassunti, pag. 30.
- BUCCHERI M., CARAMANICO R., LO SCALZO R., CORTELLINO G., LOVATI F., GRASSI M., VANOLI M. 2022. Studio dei composti fenolici nel controllo del riscaldo superficiale in pere Abate Fetel. Atti 8° Convegno Nazionale GdL SOI Postraccolta, Pescia (PT), 29-30 settembre 2022. Libro dei Riassunti, pag. 74.
- ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico delle filiere DOP IGP, Roma, 22 febbraio 2023. Presentazione del progetto ESPERA a cura del CREA-IT Milano.
- VII Postharvest Unlimited Conference 2023 Wageningen, 14-17 Maggio 2023. Presentazione di 2 poster a cura di CREA-IT Milano, CNR-IFN e POLIMI DFIS.
- VANOLI M., BUCCHERI M., PACCANI S., CARAMANICO R., CORTELLINO G., LOVATI F., LEVONI P., SPINELLI L., TORRICELLI A. 2023. Superficial scald incidence in ‘Abate Fetel’ pears in relation to maturity, ethylene production and antioxidant capacity. Book of Abstract, pag.3
- BUCCHERI M., CARAMANICO R., CORTELLINO G., LOVATI F., VANOLI M. 2023. Biochemical compounds related to superficial scald and soft scald in ‘Abate Fetel’ pears. Book of Abstract, pag. 5
- VII International Symposium Model-It 2023 Potsdam, 11-14 giugno 2023. Presentazione di 1 poster a cura di CREA-IT Milano, CNR-IFN e POLIMI-DFIS. VANOLI M., LOVATI F., CORTELLINO G., BUCCHERI M., CARAMANICO R., LEVONI P., SPINELLI L., TORRICELLI A. 2023. Relationship between sensory characteristics and optical properties in ‘Conference’pears. Acta Hortic. 1382, 219-228
- XIV Giornate Scientifiche SOI Torino, 21-23 giugno 2023. Presentazione di 1 poster a cura di CREA-IT Milano, CNR-IFN e POLIMI-DFIS.
- VANOLI M., BUCCHERI M., CORTELLINO G., CARAMANICO R., LOVATI F., LEVONI P., SPINELLI L., TORRICELLI A. 2023. Proprietà ottiche e qualità di pere ‘Abate Fetel’ in conservazione. Atti “XIV Giornate Scientifiche SOI”, Torino, 21-23 giugno 2023: Book of abstract, pag. 259.
- ICEF 14 Nantes, 20-23 giugno 2023. Presentazione di 1 poster a cura di CREA-IT Milano, CNR-IFN e POLIMI-DFIS.
- CORTELLINO G., LOVATI F., BUCCHERI M., CARAMANICO R., LEVONI P., SPINELLI L., TORRICELLI A., VANOLI M. 2023. Recovery of fruits affected by postharvest disorders for the production of crispy air-dried pear rings.
- 5th Global Food Security Conference. Towards equitable, sustainable and resilient food systems Leuven, aprile 2024. Sottomesso e accettato abstract di un paper a cura di POLIMI DIG (in collaborazione con POLIMI ABC).
- Randellini N., Caputo P., Falasco S., Garrone P., 2023. Adoption of Circular Economy practices in agriculture. A case study of Italian fruit and vegetables producers.
- Conferenza internazionale Engineering Future Food EFF2021, 23-26 maggio (online)
- Levoni, P., Negretti, F., Frabasile, L., Lacerenza, M., Buttafava, M., Vanoli, M., Contini, D., Torricelli, A. and Spinelli, L. (in press) Recent developments in time domain NIRS for non-destructive fruit quality assessment: non-contact measurements and device miniaturization
- Vanoli, M.; Grassi, M.; Buccheri, M.; Cortellino, G.; Lovati, F.; Caramanico, R.; Levoni, P.; Dalla Mora, A.; Spinelli, L.; Torricelli, A. (2023). Quality Characteristics, Sensory Profiles and Ethylene Production of Stored ‘Abate Fetel’ Pears Sorted at Harvest by Time-Resolved Reflectance Spectroscopy. Plants,12, 4013. https://doi.org/10.3390/plants12234013
- Vanoli, M., Lovati, F., Cortellino, G., Buccheri, M., Caramanico, R., Levoni, P., Spinelli, L. and Torricelli, A. (2023). Relationship between sensory characteristics and optical properties in ‘Conference’ pears. Acta Hortic. 1382, 219-228, https://doi.org/10.17660/ActaHortic.2023.1382.28
- Piazza L., Esposito M., Masseroni E., (2023), Upcycling Pears with Physiopathy Into Soft Solid Foods Intended for People with Swallowing Difficulties: Formulation, Rheology and Tribology Studies, Chemical Engineering Transactions, 102, 181-186, https://doi.org/10.3303/CET23102031
- Bollati, C.; Marzorati, S.; Cecchi, L.; Bartolomei, M.; Li, J.; Bellumori, M.; d’Adduzio, L.; Verotta, L.; Piazza, L.; Arnoldi, A.; et al. (2023). Valorization of the Antioxidant Effect of Mantua PGI Pear By-Product Extracts: Preparation, Analysis and Biological Investigation. Antioxidants, 12, 144. https://doi.org/10.3390/antiox12010144
Pubblicazione di articoli su rivista
Azioni rivolte agli studenti
- Attivazione di 3 tesi di laurea magistrale e 2 percorsi di dottorato sui temi del progetto
- Attivazione di 1 lavoro di Tesi di Laurea Magistrale all’interno del corso di studi di Management Engineering del Politecnico di Milano, focalizzato sull’analisi delle cause di origine e destinazioni d’uso delle eccedenze generate lungo la filiera ortofrutticola, con approfondimento sulla filiera della pera Mantovana IGP (WP1). Attività iniziata a ottobre 2020 e conclusa a giugno 2021.
- Attivazione di una Tesi di Laurea Magistrale focalizzata sull’analisi dell’impiego di spectroscopia non distruttiva per la valutazione qualitativa dei frutti (WP3) all’interno del corso di studi di Phisics Engineering del Politecnico di Milano. Attività avviata a marzo 2021 e conclusa a ottobre 2021.
- Attivazione di una Tesi Laurea Magistrale focalizzata sull’analisi delle tecnologie per la valorizzazione e gestione delle eccedenze all’interno della filiera ortofrutticola, con approfondimento sulla filiera della pera Mantovana IGP (WP1) all’interno di corso di studi in Food Engineering del Politecnico di Milano. Attività avviata a luglio 2021 e conclusa ad aprile 2022.
- Attivazione di un percorso di dottorato focalizzato sullo sviluppo della tecnologia TRS in vista di una sua implementazione in una linea di selezione dei frutti all’interno del corso di studi di Phisics Engineering del Politecnico di Milano in collaborazione con CNR-IFS.
- Attivazione di un percorso di dottorato su tecnologie per l’economia circolare in agricoltura, all’interno del corso di Management Engineering del Politecnico di Milano. Attività avviata a febbraio 2023 e attualmente in corso. Borsa PhD finanziata dal Centro Nazionale Agritech, PNRR. Coinvolgimento del dottorando in attività mirate di ricerca e disseminazione del progetto ESPERA, in sinergia con la sua ricerca PhD.